• Orario: Da Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 20.00

  • +39 393 2191234

Dott.ssa FABIANA GINO

PSICOLOGA – PSICOLOGA GIURIDICA

Dott.ssa FABIANA GINO

PSICOLOGA – PSICOLOGA GIURIDICA

Dott.ssa Psicologa Fabiana Gino Pisa e Livorno2023-09-18T11:40:01+02:00

Dott.ssa FABIANA GINO

PSICOLOGA CLINICA – PSICOLOGA GIURIDICA

Ogni viaggio inizia

con un primo passo.

Dott.ssa FABIANA GINO

PSICOLOGA CLINICA – PSICOLOGA GIURIDICA

Ogni viaggio inizia con un primo passo.

DOTT.SSA

Fabiana Gino

Fabiana Gino

“È nel momento in cui mi accetto così come sono che divengo capace di cambiare”

Carl Rogers

“È nel momento in cui mi accetto così come sono che divengo capace di cambiare”

Carl Rogers

Sono una Psicologa Clinica, Psicologa Giuridica e psicoterapeuta in formazione di orientamento cognitivo-comportamentale, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana e ufficialmente abilitata all’esercizio dell’attività di psicologo.

Ho conseguito una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Firenze ed una laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, presso la medesima università.

Ho inoltre conseguito un Master annuale in Psicologia Giuridica presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze.

Nella mia pratica professionale, cerco sempre di creare un setting sicuro e confortevole, dove il paziente possa sentirsi a proprio agio e libero di esprimersi.

Psicologia Clinica

Nel ruolo di Psicologa professionista opero per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
 Mi occupo di psicopatologie, e di altre importanti aree di intervento che riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio.

Psicologia Giuridica

Come Psicologa Giuridica intervengo nell’ambito di studio degli individui e dei gruppi nel contesto della giustizia connettendo le mie conoscenze in ambito psicologico, con le scienze umane ed il diritto al fine di individuare e comprendere le dinamiche che innescano comportamenti ed atteggiamenti nella psiche.

Competenze

Supporto psicologico
Ansia e gestione dello stress
Disturbi dell’umore
Disturbi della personalità
Trauma e disturbi correlati
Psicodiagnostica
Età evolutiva
Supporto alle vittime di violenza

Adulti

DA 21 ANNI IN POI

Supporto al singolo, alla coppia e alla famiglia.

Adolescenti

DAI 12 AI 20 ANNI

Crisi d’identità, discontrollo degli impulsi e problematiche relazionali.

Adolescenti

DAI 12 AI 20 ANNI

Crisi d’identità, discontrollo degli impulsi e problematiche relazionali.

Bambini

DAI 5 AGLI 11 ANNI

Difficoltà scolastiche, interpersonali e familiari.

TERAPIA ONLINE

“Con te in ogni momento.”

“Con te in ogni momento.”

Contattami su Skype

TESTIMONIANZE

Dicono di me

Mi sono trovata bene sin dal primo momento, non solo per la sua disponibilità e rapidità ma anche per come ha gestito le nostre sedute, sempre con professionalità ma anche calore umano che mi ha permesso di sentirmi a mio agio sin da subito e mi ha permesso di lavorare meglio sulle mie problematiche.

Lisa

Inizialmente mi sentivo molto a disagio ma la dottoressa è riuscita a farmi calmare e piano piano, mi sono ritrovata a parlarle come se la conoscessi da una vita. 
Ho davanti a me un lungo percorso ma con la dottoressa Gino sono sicura che troverò finalmente una risposta a tutti i miei problemi.
 Raccomando vivamente!

Cristina

Finalmente ho trovato la giusta psicologa! È riuscita a comprendermi, facendomi iniziare un percorso sul potenziamento della mia autostima e ad oggi mi sento decisamente una persona nuova. Consiglio!

Antonio

Sono andato da Fabiana Gino, posso dire di avere trovato una professionista molto preparata e cordiale, raccomando a tutti i suoi servizi.

Andrea

La dottoressa Fabiana è molto disponibile e professionale e mi ha aiutata a superare le difficoltà che avevo, molto consigliata!

Dafne

Fabiana ha lavorato presso la nostra scuola primaria e si è occupata con delicatezza e serietà di un bambino con problemi motori gravi. Ha instaurato subito un rapporto affettivo e proficuo con il bambino permettendogli di seguire e partecipare più attivamente alle varie attività. Presenza discreta e attenta alle esigenze di tutti i bambini. Fabiana è un prezioso aiuto per tutti bambini della classe.

Alessandra
F.A.Q.

Domande Frequenti

Perché andare dallo psicologo?2022-04-15T12:10:59+02:00

Andare dallo psicologo consente alla persona non solo di affrontare e risolvere le sue problematiche specifiche, ma consente anche di uscire dai propri schemi di pensiero rigidi, dalle ruminazioni mentali, di potenziare le proprie risorse personali (e di conseguenza di aumentare la propria autostima) ma anche di migliorare la qualità delle proprie relazioni interpersonali.

La mia missione è quella aiutarti a migliorare la tua qualità di vita.

Dallo psicologo ci vanno solo i matti?2022-04-15T12:13:26+02:00

Dallo psicologo ci va chi vuole acquisire la consapevolezza: chi vuole scegliere il modo in cui vivere, senza farsi trascinare da pensieri disfunzionali o emozioni travolgenti. 

Chi viene dallo psicologo non ha per forza una psicopatologia conclamata, ma semplicemente decide di affrontare le sue difficoltà, così da permettersi di superarle e vivere una vita migliore. In altre parole, chi sceglie di andare dallo psicologo, non solo mostra di avere coraggio, ma anche di avere una certa dose di consapevolezza. 

In fondo “È necessario essere sufficientemente forti per poter affrontare le proprie fragilità”.

Posso fidarmi nel raccontare i miei problemi allo psicologo?2022-04-15T12:16:23+02:00

Assolutamente Sì! 

Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale come regolato dall’articolo 11 del nostro Codice Deontologico, pertanto ogni fatto che mi rivelerai, sarà tenuto al sicuro e nella totale riservatezza, così come gli eventuali documenti, appunti e test correlati.

Quanto dura un percorso di supporto psicologico?2022-04-15T12:19:09+02:00

Non è possibile stabilire a priori il numero delle sedute che ci vorranno per il raggiungimento di determinati obiettivi, poiché varia a seconda della problematica e della persona.

Sicuramente non è possibile pensare di affrontare un percorso sperando in un “consiglio al volo”; allo stesso tempo però non è neanche corretto pensare che la terapia duri tutta la vita. Per alcune persone talvolta sono necessarie una decina di sedute per risolvere il loro problema, per altre si tratta di qualche mese o anche di qualche anno. Non esiste un tempo preciso, esiste solo la persona, gli obiettivi che si prefissa di raggiungere e il suo impegno investito nel corso della terapia.

A tal proposito è necessario sempre tenere a mente questa frase: “Dobbiamo usare il tempo come uno strumento, non come una poltrona”.

Torna in cima